MPG HUB è un Progetto MPG System
ISCRIVITI
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
ISCRIVITI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cyber Security

Intelligenza artificiale per la cyber security: vantaggi e applicazioni

Cyberoo da Cyberoo
13 Luglio 2021
in Cyber Security
Tempo di lettura: 3 mins read
A A
Intelligenza artificiale per la cyber security: vantaggi e applicazioni

Ai concept vector background. Abstract artificial human head with eyes light. Digital future vision illustration.

Condividi con LinkedinCondividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con WhatsappCondividi con TelegramCondividi con Email

Quello della sicurezza informatica è stato uno dei primi settori a cominciare a sfruttare le tecnologie di intelligenza artificiale. In una logica di contrasto all’attività dei cyber criminali, infatti, la versatilità offerta dall’AI rappresenta uno strumento estremamente utile per tenere il passo con le tecniche sempre più complesse e dinamiche utilizzate dai pirati informatici per violare i sistemi aziendali. Il contributo dell’intelligenza artificiale per la cyber security, però, ha ancora ampi margini di sviluppo.


Il machine learning per individuare i malware

La prima applicazione dell’AI nella sicurezza informatica ha riguardato il classico sistema delle signature, cioè il sistema di catalogazione dei malware utilizzato per la rilevazione dei file malevoli. L’adozione di tecniche di intelligenza artificiale per la cyber security ha consentito, infatti, di potenziare le tecnologie dedicate all’individuazione dei malware, allargando il raggio d’azione degli antivirus per rilevare le possibili varianti dei malware. L’introduzione dell’AI in questo ambito ha consentito di migliorare le prestazioni dei tradizionali software di protezione e ha permesso di “alzare l’asticella” rendendo la vita più difficile ai cyber criminali. Nel successivo processo evolutivo della cyber security, però, l’intelligenza artificiale di è guadagnata uno spazio di primo piano.


La logica della detection and response

Nel quadro attuale della sicurezza informatica, il classico approccio basato sul concetto della “difesa del perimetro” viene considerato superato. Da una parte a causa della evoluzione dei sistemi IT aziendali, in cui il concetto stesso di perimetro è ormai evaporato per lasciare il posto a un network allargato in cui è difficile (se non impossibile) individuare dei confini precisi. Dall’altra per le nuove tecniche di attacco dei pirati informatici, spesso basate sul social engineering e soggette a un processo di crescita che ha portato gli esperti di sicurezza informatica a riconsiderare le strategie stesse di cyber security. Il monito ripetuto frequentemente alle aziende è quello di non domandarsi “se” subiranno un attacco, ma “quando” subiranno un attacco. In altre parole, di fronte all’accresciuto attivismo da parte dei cyber criminali, ogni potenziale bersaglio deve partire dal presupposto che, prima o poi, finirà nel mirino dei pirati. In quest’ottica, le strategie di difesa devono ispirarsi alla logica della detection and response: rilevare l’attacco il prima possibile e contrastarlo efficacemente. È proprio qui che il ruolo dell’intelligenza artificiale per la cyber security gioca un ruolo fondamentale.


Dal monitoraggio all’intervento

La capacità di individuare prima possibile qualsiasi attività sospetta all’interno della rete rappresenta il fondamento della cyber security nella sua declinazione “moderna”. Il punto di partenza è l’implementazione di strumenti di monitoraggio che permettano di registrare, analizzare e ordinare tutti gli eventi all’interno del network che possano avere una rilevanza a livello di sicurezza. Questa attività di controllo, necessariamente attiva 24/7, prevede la supervisione di professionisti in grado di interpretare gli alert, valutarne il possibile impatto e predisporre le contromisure. Un compito estremamente delicato, che i sistemi di intelligenza artificiale possono coadiuvare consentendo, per esempio di “scremare” le notifiche evidenziando quelle più rilevanti o significative. In altre parole, l’AI consente di alleggerire il lavoro degli analisti, limitare il campo del monitoraggio e concentrare le energie su ciò che è davvero importante.


Intelligenza artificiale per la cyber security: il futuro

Se le applicazioni più diffuse nel contesto attuale prevedono l’analisi degli eventi e delle minacce (detection), gli strumenti di nuova generazione che sfruttano tecnologie di AI nell’ambito della sicurezza sono orientate prevalentemente al contrasto degli attacchi in n’ottica di response. Si collocano in questa prospettiva, per esempio, i sistemi di automation e orchestration deputati a mettere in atto automaticamente le azioni che consentono di bloccare la diffusione di un malware, bloccare la violazione o mitigare il danno dell’attacco. Insomma: le applicazioni dell’intelligenza artificiale per la cyber security sono già numerose e gli operatori del settore lavorano incessantemente per ampliarne il raggio d’azione.

FONTE: https://blog.cyberoo.com/intelligenza-artificiale-per-la-cyber-security-vantaggi-e-applicazioni

Tags: Cyber SecurityCyberooIntelligenza Artificiale

Ricevi le notifiche per non perderti nessun aggiornamento da MPG HUB

Disattiva Notifiche
Articolo Precedente

Vulnerabilità del Wi-Fi sempre esistite

Articolo Successivo

I trojan di accesso remoto (RAT, Remote Access Trojan) minacciano le compagnie aeree

Cyberoo

Cyberoo

Automatizziamo la rilevazione delle anomalie e proteggiamo il perimetro aziendale per una sicurezza a 360°.

Articolo Successivo
I trojan di accesso remoto (RAT, Remote Access Trojan) minacciano le compagnie aeree

I trojan di accesso remoto (RAT, Remote Access Trojan) minacciano le compagnie aeree

Twitter ora consente agli utenti di impostare le chiavi di sicurezza come unico metodo 2FA

Twitter ora consente agli utenti di impostare le chiavi di sicurezza come unico metodo 2FA

Come gestire un troll online

Come gestire un troll online

NOTIFICHE

Ricevi le notifiche per non perdere nessun aggiornamento da MPG hub

Attiva Notifiche

Area Manager Cloud & Security

Antonello Subioli

TAG

Bitdefender Case Studies Cloud CTI Cyberoo Cyber Security Digital transformation EDR Endpoint Ermes Eset Gartner IDC MarketScape Incident Response Plan Intelligenza Artificiale Malware MDR Minacce digitali MSP No War Ospitality Password PayPal Phishing PII PMI Radware Ransomware Risk assessment SaaS Safetica Security as a Service Smart working Social network Stormshield Syneto Tag Distribuzione Trustbuilder USB VPN Watchguard Wi-Fi Windows XDR Zero Trust
MPG HUB

MPG HUB
È un progetto MPG SYSTEM SRL
Sviluppato in collaborazione con alcuni tra i principali brand di Cloud & Security.

Seguici su

Articoli Recenti

Ultimo Video

Ransomware payments dropped by 35% in 2024, but does that mean the threat is disappearing, or are cybercriminals just getting more sophisticated?

Tony Anscombe and @AmberMac recently met in Toronto to discuss the latest ransomware trends, from AI-driven attacks to the impact of cyber insurance. We also explored what businesses in Canada and beyond must do to stay protected.

✅ Why are ransomware payments decreasing?
✅ How are cybercriminals changing tactics?
✅ The role of cyber insurance in security postures
✅ AI-driven threats and the risk of poisoned data
✅ Why organizations must stay proactive despite a temporary decline

Don’t get caught off guard—watch now to stay ahead of evolving cyber threats. #Cybersecurity #Ransomware 

@AmberMac @esetusa
YouTube Video VVVrTjdJUFgtZFZFc0Fkam9MZEZkYTFnLkV1SW9PQXRMWkpN

The State of Ransomware: Is it declining or shifting?

Navigazione

  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

RESTA SEMPRE AGGIORNATO

Ricevi contenuti di valore
e inviti a webinar esclusivi.
Tutto sul tema Cyber Security & Cloud.
Zero Spam, è una promessa