MPG HUB è un Progetto MPG System
ISCRIVITI
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
ISCRIVITI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cyber Security

Il segreto di un perfetto audit di Cyber Security

Cyberoo da Cyberoo
31 Maggio 2021
in Cyber Security
Tempo di lettura: 4 mins read
A A
Il segreto di un perfetto audit di Cyber Security
Condividi con LinkedinCondividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con WhatsappCondividi con TelegramCondividi con Email

Per adeguarsi, innanzitutto, alle normative vigenti in materia di protezione dati e ai recenti framework di sicurezza informatica, ma soprattutto per ottimizzare la gestione dei rischi a cui un’azienda è esposta, è necessario predisporre una periodica attività di audit di cyber security che dia un riscontro preciso e puntuale sullo stato della sicurezza dei dati e sull’identificazione di eventuali vulnerabilità.

L’obiettivo è quello di ottenere indicazioni chiare su come ottimizzare i sistemi di controllo e protezione dalle minacce informatiche in modo da garantire il più elevato livello di sicurezza possibile per quello che, ormai, è considerato l’asset principale per ogni azienda: il dato.


L’importanza di un audit di cyber security

Uno dei rischi principali a cui un’azienda può risultare esposta è, infatti, quello di ritenere che le proprie soluzioni di sicurezza informatica siano implementate e gestite in maniera corretta in base a valutazioni del rischio standard. Ciò crea l’errata convinzione che non sia necessario provvedere ad un continuo aggiornamento tecnologico.

È evidente che un approccio del genere potrebbe causare importanti problemi organizzativi alle aziende in quanto verrebbero private delle necessarie capacità di affrontare e contenere minacce cyber sempre nuove e sempre più sofisticate grazie a strumenti malevoli evoluti che consentono, per l’appunto, di eludere le soluzioni di sicurezza sfruttandone le immancabili vulnerabilità.

E non solo: il mancato adeguamento tecnologico esporrebbe le aziende anche ad una violazione del GDPR (il Regolamento europeo sulla protezione dei dati) ed in particolare dell’articolo 32.1 – Sicurezza del trattamento – che recita testualmente: “Tenendo conto dello stato dell’arte e dei costi di attuazione, nonché della natura, dell’oggetto, del contesto e delle finalità del trattamento, come anche del rischio di varia probabilità e gravità per i diritti e le libertà delle persone fisiche, il titolare del trattamento e il responsabile del trattamento mettono in atto misure tecniche e organizzative adeguate per garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio […]”.

Da qui la necessità di realizzare un piano di sicurezza che consenta non solo di garantire la riservatezza dei dati limitandone l’accesso alle sole persone autorizzate, ma anche la disponibilità dei dati stessi, che devono essere sempre accessibili anche durante un eventuale malfunzionamento dei sistemi informativi, e la loro integrità, per fare in modo che questi dati non vengano alterati, cancellati o modificati in alcun modo.


Audit cyber security as a service: la soluzione per le PMI

Ciò detto, è evidente che un audit di cyber security permette di definire lo stato dell’arte di un’azienda in materia di sicurezza informatica mediante una valutazione tecnica metodica e misurabile di come viene adottato il piano di sicurezza.

Pertanto, non può ridursi semplicemente alla compilazione di qualche checklist, ma deve semmai servire per creare obiettivi e parametri utili a definire nuovi standard di sicurezza e a colmare eventuali lacune nelle misure tecniche adottate.

La complessità nella realizzazione di un audit di cyber security richiederebbe, dunque, la presenza di una struttura interna all’azienda dedicata allo svolgimento di tutte le valutazioni tecniche necessarie.

Per ovvi motivi, però, la presenza di questa struttura interna di audit è piuttosto rara e riguarda unicamente le aziende di grandi dimensioni che il più delle volte sono anche obbligate ad averla in base a specifiche normative.

La soluzione valida soprattutto per le medie, piccole e piccolissime imprese è dunque l’audit cyber security as a service che, come il nome stesso lascia intuire, consiste nell’affidare esternamente ad esperti del settore altamente specializzati la realizzazione delle necessarie valutazioni tecniche sul livello di sicurezza informatica in azienda.

Una volta stabilito quali sono le risorse e i processi più preziosi per l’azienda, un audit cyber security as a service può aiutare a identificare tutte le possibili minacce rappresentate non solo da attacchi malware, ransomware, di tipo phishing o DDoS provenienti dall’esterno del perimetro di sicurezza, ma anche dai cosiddetti insider threat annidati tra i dipendenti e, più in generale, tra gli utenti aziendali.

Ed è proprio in quest’ultimo passaggio che un auditor esterno può tornare particolarmente utile in quanto privo di tutti quei pregiudizi “interni” che rischierebbero, altrimenti, di invalidare l’efficacia di un audit di cyber security.

FONTE: https://blog.cyberoo.com/audit-cyber-security-as-a-service-le-mosse-per-gestirlo-al-meglio

Tags: Cyber SecurityCyberoo

Ricevi le notifiche per non perderti nessun aggiornamento da MPG HUB

Disattiva Notifiche
Articolo Precedente

Cyber security in outsourcing: servizio H24 e rapidità

Articolo Successivo

Come streghe, maghi e supereroi possono aiutare i bambini a proteggersi online

Cyberoo

Cyberoo

Automatizziamo la rilevazione delle anomalie e proteggiamo il perimetro aziendale per una sicurezza a 360°.

Articolo Successivo
Come streghe, maghi e supereroi possono aiutare i bambini a proteggersi online

Come streghe, maghi e supereroi possono aiutare i bambini a proteggersi online

4 modi in cui i truffatori usano i nomi delle celebrità

4 modi in cui i truffatori usano i nomi delle celebrità

Ecco come l’aumento dei prezzi delle criptovalute influisce sulla sicurezza informatica

Ecco come l'aumento dei prezzi delle criptovalute influisce sulla sicurezza informatica

NOTIFICHE

Ricevi le notifiche per non perdere nessun aggiornamento da MPG hub

Attiva Notifiche

Area Manager Cloud & Security

Antonello Subioli

TAG

Bitdefender Case Studies Cloud CTI Cyberoo Cyber Security Digital transformation EDR Endpoint Ermes Eset Gartner IDC MarketScape Incident Response Plan Intelligenza Artificiale Malware MDR Minacce digitali MSP No War Ospitality Password PayPal Phishing PII PMI Radware Ransomware Risk assessment SaaS Safetica Security as a Service Smart working Social network Stormshield Syneto Tag Distribuzione Trustbuilder USB VPN Watchguard Wi-Fi Windows XDR Zero Trust
MPG HUB

MPG HUB
È un progetto MPG SYSTEM SRL
Sviluppato in collaborazione con alcuni tra i principali brand di Cloud & Security.

Seguici su

Articoli Recenti

Ultimo Video

Ransomware payments dropped by 35% in 2024, but does that mean the threat is disappearing, or are cybercriminals just getting more sophisticated?

Tony Anscombe and @AmberMac recently met in Toronto to discuss the latest ransomware trends, from AI-driven attacks to the impact of cyber insurance. We also explored what businesses in Canada and beyond must do to stay protected.

✅ Why are ransomware payments decreasing?
✅ How are cybercriminals changing tactics?
✅ The role of cyber insurance in security postures
✅ AI-driven threats and the risk of poisoned data
✅ Why organizations must stay proactive despite a temporary decline

Don’t get caught off guard—watch now to stay ahead of evolving cyber threats. #Cybersecurity #Ransomware 

@AmberMac @esetusa
YouTube Video VVVrTjdJUFgtZFZFc0Fkam9MZEZkYTFnLkV1SW9PQXRMWkpN

The State of Ransomware: Is it declining or shifting?

Navigazione

  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

RESTA SEMPRE AGGIORNATO

Ricevi contenuti di valore
e inviti a webinar esclusivi.
Tutto sul tema Cyber Security & Cloud.
Zero Spam, è una promessa