MPG HUB è un Progetto MPG System
ISCRIVITI
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
ISCRIVITI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cyber Security

Reti “zero trust“: l’identità come nuovo perimetro di sicurezza

Stormshield da Stormshield
7 Maggio 2021
in Cyber Security
Tempo di lettura: 3 mins read
A A
Reti “zero trust“: l’identità come nuovo perimetro di sicurezza
Condividi con LinkedinCondividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con WhatsappCondividi con TelegramCondividi con Email

A lungo abbiamo beneficiato di una chiara separazione tra ciò che si trovava all’interno di una rete aziendale (affidabile) e ciò che era al di fuori di essa (potenziale minaccia). Questa separazione era favorita anche da una sorta di sicurezza fisica del perimetro: le risorse di rete erano accessibili esclusivamente dall’interno dell’azienda. E senza entrare nei locali aziendali, non c’era accesso alla rete se non di rado tramite VPN.

La trasformazione digitale ha cambiato radicalmente l’architettura dei sistemi: dall’uso ormai esteso degli accessi tramite VPN alle applicazioni e infrastrutture ospitate nel cloud, i confini del perimetro della rete stanno letteralmente svanendo, così rapidamente che non ha quasi più senso limitare la protezione aziendale al perimetro fisico della rete aziendale.

La problematica dell’accesso remoto

Oltre all’avvento del cloud e dell’ormai diffuso smart working, anche l’uso di dispositivi personali per scopi lavorativi (“Bring Your Own Device”) contribuisce al dissolversi dei confini delle reti aziendali e a richiedere ulteriori misure di sicurezza, con due priorità per gli IT Manager in termini di tutela dell’accesso remoto: autenticazione e autorizzazione degli utenti.

La prima sfida può essere affrontata (in parte) con la VPN. Creando tunnel sicuri e criptati, l’azienda permette al dipendente di accedere alle risorse aziendali e trasferire dati al sicuro da intercettazioni, indipendentemente da dove il dipendente si trovi. Così facendo, l’azienda trasferisce la sua fiducia sulla VPN, che effettivamente presenta numerosi vantaggi: protocolli altamente standardizzati, algoritmi di crittografia e dimensioni delle chiavi note, capacità e limiti ben definiti. Il compito di identificare e autenticare i dipendenti invece è gestito tramite strumenti di connettività remota e soluzioni 2FA. Ma c’è ancora il problema del controllo degli accessi per applicazioni eterogenee e non collocate nel perimetro aziendale. Da qui l’accresciuto interesse nell’approccio zero trust negli ultimi anni.

Zero Trust e la questione centrale della fiducia

A differenza della VPN, che ripone fiducia nella connessione sicura tra due entità, nel modello zero trust si verifica fondamentalmente tutto: accessi, identità e permessi in ogni punto di accesso alla rete – anche qualora l’utente si trovi all’interno della rete aziendale. Ma questo non implica un azzeramento del livello di fiducia accordato bensì il suo trasferimento sull’utente in base a un semplice principio: se l’utente si autentica come previsto dalle policy, è “affidabile”. Stormshield, produttore di soluzioni per la cybersecurity delle infrastrutture critiche è tuttavia dell’opinione che questo non sia sufficiente: l’approccio zero-trust non può limitarsi solo all’accesso alla rete aziendale, ma l’intera strategia di protezione che deve necessariamente includere l’identificazione di utenti e dispositivi, l’autenticazione a più fattori e la gestione degli accessi. I permessi di accesso andrebbero assegnati in base al tipo di dispositivo in uso (dotazione professionale o personale), al software utilizzato, al livello di attualità della soluzione di sicurezza sul dispositivo, o anche in base alla posizione dell’utente (casa, ufficio, in viaggio, ecc.). A tale scopo, le soluzioni di protezione delle workstation devono supportare politiche di sicurezza contestuali ed essere in grado di adattare dinamicamente all’ambiente il livello di sicurezza fornito. Stormshield Endpoint Security ne è un esempio.

Questa granularità richiede una certa maturità da parte delle aziende, soprattutto quando si tratta di definire chiaramente i diritti di accesso dei singoli dipendenti, cosa che può rivelarsi problematica, dato che la gestione delle identità e degli accessi (IAM) non è solo responsabilità del reparto IT, ma anche di altri dipartimenti aziendali come le risorse umane. Ogni manager deve essere in grado di determinare chi nella sua squadra ha accesso ed è autorizzato a fare cosa, quando e con quale strumento. Il crescente numero di strumenti di lavoro distribuiti in tutta l’azienda può trasformare rapidamente in un’impresa la gestione fluida di tutte le autorizzazioni e il loro aggiornamento, un compito tuttavia essenziale per la sicurezza di un’organizzazione, soprattutto in presenza di applicazioni e infrastrutture mission-critical ospitate nel cloud.

L’identità come nuovo perimetro di sicurezza

Trasferendo la fiducia su identificazione e autenticazione dell’utente, sul suo accesso e il suo dispositivo, l’approccio zero trust fa effettivamente dell’ ”identità” il nuovo perimetro di sicurezza. Ciò non ostacola in alcun modo l’impiego delle migliori pratiche relative alle reti zero trust come la segmentazione della rete, che però va implementata in base al livello di fiducia accordato ad ogni “identità”. In questo caso è necessario rivalutare continuamente il livello di fiducia da concedere all’utente. Il che conferma ancora una volta che la cybersicurezza non può mai essere statica, ma sottostà ad una continua evoluzione.

FONTE: https://sabcommunications.net/it/reti-zero-trust-lidentita-come-nuovo-perimetro-di-sicurezza/

Tags: Cyber SecurityStormshield

Ricevi le notifiche per non perderti nessun aggiornamento da MPG HUB

Disattiva Notifiche
Articolo Precedente

Password deboli e rubate

Articolo Successivo

Tecnologie per la cyber security: come difendere davvero la tua azienda

Stormshield

Stormshield

Stormshield garantisce la cyber-tranquillità alle aziende che utilizzano infrastrutture critiche e operative.

Articolo Successivo
Tecnologie per la cyber security: come difendere davvero la tua azienda

Tecnologie per la cyber security: come difendere davvero la tua azienda

Come prevenire una perdita di dati?

Come prevenire una perdita di dati?

5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

NOTIFICHE

Ricevi le notifiche per non perdere nessun aggiornamento da MPG hub

Attiva Notifiche

Area Manager Cloud & Security

Antonello Subioli

TAG

Bitdefender Case Studies Cloud CTI Cyberoo Cyber Security Digital transformation EDR Endpoint Ermes Eset Gartner IDC MarketScape Incident Response Plan Intelligenza Artificiale Malware MDR Minacce digitali MSP No War Ospitality Password PayPal Phishing PII PMI Radware Ransomware Risk assessment SaaS Safetica Security as a Service Smart working Social network Stormshield Syneto Tag Distribuzione Trustbuilder USB VPN Watchguard Wi-Fi Windows XDR Zero Trust
MPG HUB

MPG HUB
È un progetto MPG SYSTEM SRL
Sviluppato in collaborazione con alcuni tra i principali brand di Cloud & Security.

Seguici su

Articoli Recenti

Ultimo Video

Ransomware payments dropped by 35% in 2024, but does that mean the threat is disappearing, or are cybercriminals just getting more sophisticated?

Tony Anscombe and @AmberMac recently met in Toronto to discuss the latest ransomware trends, from AI-driven attacks to the impact of cyber insurance. We also explored what businesses in Canada and beyond must do to stay protected.

✅ Why are ransomware payments decreasing?
✅ How are cybercriminals changing tactics?
✅ The role of cyber insurance in security postures
✅ AI-driven threats and the risk of poisoned data
✅ Why organizations must stay proactive despite a temporary decline

Don’t get caught off guard—watch now to stay ahead of evolving cyber threats. #Cybersecurity #Ransomware 

@AmberMac @esetusa
YouTube Video VVVrTjdJUFgtZFZFc0Fkam9MZEZkYTFnLkV1SW9PQXRMWkpN

The State of Ransomware: Is it declining or shifting?

Navigazione

  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

RESTA SEMPRE AGGIORNATO

Ricevi contenuti di valore
e inviti a webinar esclusivi.
Tutto sul tema Cyber Security & Cloud.
Zero Spam, è una promessa