MPG HUB è un Progetto MPG System
ISCRIVITI
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
ISCRIVITI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cyber Security

Infrastrutture idriche: quando Stati e cybercriminali ci mettono lo zampino

Stormshield da Stormshield
19 Novembre 2020
in Cyber Security
Tempo di lettura: 3 mins read
A A
Infrastrutture idriche: quando Stati e cybercriminali ci mettono lo zampino
Condividi con LinkedinCondividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con WhatsappCondividi con TelegramCondividi con Email

I cyberattacchi alle dighe, ai sistemi di irrigazione o agli impianti di trattamento delle acque non sono quasi mai presenti nei media. Eppure esistono – e assumono addirittura un carattere strategico senza precedenti. Qual è lo stato attuale della sicurezza informatica delle reti idriche in tutto il mondo?

L’industria dei servizi idrici si confronta con vari problemi dovuti alla necessità di coniugare infrastrutture obsolete con l’esigenza di un’automazione gestibile da remoto e al crescente impatto degli attacchi informatici, spesso orchestrati da agenzie governative con l’obiettivo di mandare in tilt un’economia o destabilizzare un Paese. A livello internazionale, la maggior parte delle utilities idriche dei Paesi industrializzati sta iniziando a considerare la sicurezza informatica come parte integrante del proprio processo di ammodernamento. “Tuttavia, il livello di sicurezza informatica nelle reti idriche non corrisponde ancora al livello di rischio a cui è esposto l’intero settore”, afferma Alberto Brera, Country Manager Italy di Stormshield. Nei Paesi in via di sviluppo, invece, la sicurezza informatica non è affatto una delle priorità delle utilities idriche. In queste aree le sfide da affrontare sono diverse: carenza d’acqua, trattamento delle acque, efficienza delle reti di distribuzione, smaltimento delle acque reflue, ecc. E quando si parla di disuguaglianza e scarsità, sorgono naturalmente conflitti per il controllo di questa risorsa vitale. Una situazione economica e politica ormai terreno fertile per gli attacchi informatici.

Rischi informatici in aumento

La maggior parte degli odierni attacchi all’industria idrica sono mirati e spesso compiuti con l’ausilio di ransomware. Gli aggressori sono per lo più gruppi finanziati o guidati da agenzie governative che si avvalgono spesso di APTs (Advanced Persistant Threats) di fattura russa, cinese o iraniana. Evidenze di questo sviluppo si sono registrate sin dal 2017, quando ricercatori della Georgia State University hanno sviluppato una nuova forma di malware in grado di avvelenare l’acqua alterando il contenuto di cloro negli impianti di trattamento. Un approccio che apparentemente anche l’Iran ha perseguito nell’aprile del 2019, quando è stato presumibilmente lanciato un attacco informatico volto a compromettere la qualità dell’acqua di un impianto idrico israeliano. Gli aggressori hanno dapprima preso il controllo di server statunitensi per coprire le loro tracce e poi hanno attaccato le reti di distribuzione dell’acqua. L’attacco fortunatamente non ha avuto successo – altrimenti il danno alla salute pubblica sarebbe stato significativo. Inoltre, già nel 2018 un’azienda idrica della Carolina del Nord è stata vittima di un ransomware proprio mentre lo Stato si trovava nel bel mezzo della gestione della crisi dovuta alle conseguenze dell’uragano Florence. Nel 2019 sono stati registrati ulteriori 22 attacchi informatici di questo tipo solo negli USA.

Alberto Brera, Country Manager Italia, Stormshield

Protezione specifica

L’infrastruttura idrica di oggi dipende da architetture geograficamente distribuite e dalla manutenzione a distanza dei sistemi. Mantenere l’integrità dei comandi e dei dati scambiati è quindi essenziale per garantire la qualità di questa risorsa fino alla fine della catena distributiva. L’industria idrica non ha altra scelta se non pensare a come mettere in sicurezza i propri sistemi se vuole ottimizzare i processi di trattamento e distribuzione dell’acqua in una logica IoT (“Internet delle cose”) o IIoT (“Internet delle cose industriale”). A tal fine il comparto adotta per lo più strategie di segmentazione di ciascuno dei suoi impianti separando il mondo IT (PC, server, utenti) dal mondo OT – con l’obiettivo di isolare la parte operativa della catena di distribuzione in caso di attacchi. Tuttavia, soprattutto in questo comparto, soluzioni “universalmente valide” si rivelano spesso insufficienti.

Per garantire la sicurezza informatica delle reti idriche è necessario verificare costantemente e in tempo reale l’affidabilità e la legittimità dei dati e dei comandi trasmessi sia tramite protocolli di rete sia OT. Inoltre, è necessario applicare modelli “Zero-Trust” agli accessi in loco o remoti all’infrastruttura per attività manutentive. “Questo è un compito che può essere svolto in maniera efficiente ed efficace solo con firewall industriali appositamente sviluppati per questo settore”, dice Brera. “L’esperienza acquisita mettendo ad esempio in sicurezza una rete di distribuzione di acqua potabile in una metropoli di oltre un milione di abitanti, tenendo conto dei vincoli operativi e attrezzando singolarmente 100 serbatoi a torre ci ha mostrato fino a che punto e con quale urgenza l’industria idrica necessiti di una protezione specifica. “

FONTE: https://sabcommunications.net/it/cybersec-industria-idrica/

Tags: Cyber SecurityStormshield

Ricevi le notifiche per non perderti nessun aggiornamento da MPG HUB

Disattiva Notifiche
Articolo Precedente

Smart working da un albergo? Conosci e proteggiti dai rischi della rete pubblica

Articolo Successivo

Gli smartphone stanno cambiando le vite dei bambini?

Stormshield

Stormshield

Stormshield garantisce la cyber-tranquillità alle aziende che utilizzano infrastrutture critiche e operative.

Articolo Successivo
Gli smartphone stanno cambiando le vite dei bambini?

Gli smartphone stanno cambiando le vite dei bambini?

Come proteggere una periferica USB? I consigli di ESET

Come proteggere una periferica USB? I consigli di ESET

Quali competenze deve avere un professionista della cyber security?

Quali competenze deve avere un professionista della cyber security?

NOTIFICHE

Ricevi le notifiche per non perdere nessun aggiornamento da MPG hub

Attiva Notifiche

Area Manager Cloud & Security

Antonello Subioli

TAG

Bitdefender Case Studies Cloud CTI Cyberoo Cyber Security Digital transformation EDR Endpoint Ermes Eset Gartner IDC MarketScape Incident Response Plan Intelligenza Artificiale Malware MDR Minacce digitali MSP No War Ospitality Password PayPal Phishing PII PMI Radware Ransomware Risk assessment SaaS Safetica Security as a Service Smart working Social network Stormshield Syneto Tag Distribuzione Trustbuilder USB VPN Watchguard Wi-Fi Windows XDR Zero Trust
MPG HUB

MPG HUB
È un progetto MPG SYSTEM SRL
Sviluppato in collaborazione con alcuni tra i principali brand di Cloud & Security.

Seguici su

Articoli Recenti

Ultimo Video

Ransomware payments dropped by 35% in 2024, but does that mean the threat is disappearing, or are cybercriminals just getting more sophisticated?

Tony Anscombe and @AmberMac recently met in Toronto to discuss the latest ransomware trends, from AI-driven attacks to the impact of cyber insurance. We also explored what businesses in Canada and beyond must do to stay protected.

✅ Why are ransomware payments decreasing?
✅ How are cybercriminals changing tactics?
✅ The role of cyber insurance in security postures
✅ AI-driven threats and the risk of poisoned data
✅ Why organizations must stay proactive despite a temporary decline

Don’t get caught off guard—watch now to stay ahead of evolving cyber threats. #Cybersecurity #Ransomware 

@AmberMac @esetusa
YouTube Video VVVrTjdJUFgtZFZFc0Fkam9MZEZkYTFnLkV1SW9PQXRMWkpN

The State of Ransomware: Is it declining or shifting?

Navigazione

  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

RESTA SEMPRE AGGIORNATO

Ricevi contenuti di valore
e inviti a webinar esclusivi.
Tutto sul tema Cyber Security & Cloud.
Zero Spam, è una promessa