MPG HUB è un Progetto MPG System
ISCRIVITI
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
ISCRIVITI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cyber Security

6 sfide connesse alla protezione di una forza lavoro distribuita

Watchguard da Watchguard
4 Aprile 2022
in Cyber Security
Tempo di lettura: 3 mins read
A A
6 sfide connesse alla protezione di una forza lavoro distribuita
Condividi con LinkedinCondividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con WhatsappCondividi con TelegramCondividi con Email

Quando i dipendenti si connettono da remoto a reti professionali la probabilità di essere colpiti da minacce informatiche aumenta. Elementi quali l’espansione del perimetro di sicurezza delle organizzazioni quando si lavora da remoto o la proliferazione di minacce legate ad argomenti relativi al COVID-19 hanno rivoluzionato il nostro modo di comprendere la sicurezza informatica. Tuttavia esistono altre sfide più specifiche che rendono più difficile per gli MSP proteggere i clienti che si avvalgono di una forza lavoro distribuita da remoto. In particolare, le sfide sono 6:

  • Distrazione digitale: secondo i dati forniti dalla società di consulenza McKinsey, un dipendente riceve, in media, circa 121 e-mail al giorno. Ma la disponibilità tende ad aumentare quando si lavora da casa e i dipendenti sono più propensi ad effettuare accessi al di fuori degli orari di lavoro. Secondo un sondaggio di Pulse, il 60% circa dei manager IT sostiene che disconnettersi dopo il lavoro è la cosa più difficile per gli utenti remoti.
  • Team IT sopraffatti dalla nuova realtà: la maggior parte del personale IT dichiara che le richieste di supporto tecnico sono aumentate del 39% a causa del lavoro da remoto, citando come cause principali dell’aumento problemi quali VPN, videoconferenze e ripristino delle password.
  • Brand a rischio: le conseguenze degli incidenti relativi alla sicurezza informatica possono danneggiare notevolmente la reputazione delle organizzazioni, che, in alcuni casi, non riescono a tornare al loro status precedente. Un attacco di successo può bloccare i sistemi, fermare l’attività e impedire di fornire il servizio che i clienti si aspettano di ricevere.
  • Budget limitati per la sicurezza informatica: anche se, in teoria, questa è una delle massime priorità per i manager IT, più del 70% delle aziende spende meno del 2% dei propri profitti in sicurezza informatica. Anche se un numero di persone senza precedenti sta lavorando da remoto, più della metà delle aziende spende meno di 1.000 dollari per dipendente in quest’area.
  • Scarsità di talenti: la mancanza di formazione e competenze in sicurezza informatica è un problema crescente, soprattutto per le PMI. Più del 76% delle organizzazioni non dispone del personale necessario per soddisfare le proprie esigenze in termini di sicurezza informatica. In media, un membro del team IT occupa la stessa posizione per al massimo 3 anni, dunque è necessario che il team di un’azienda sia in grado di progredire rapidamente per gestire con efficacia la sicurezza informatica.
  • Soluzioni non integrate per la sicurezza informatica: un’organizzazione di medie dimensioni adotta spesso quattro o anche più strumenti per la gestione delle vulnerabilità, e il 79% dei manager IT ammette che servono più di 48 ore per applicare una patch su una vulnerabilità. La mancata integrazione tra soluzioni per più servizi e access point impedisce la condivisione di contesti e analisi adeguate non consentendo di identificare le minacce correttamente. Ogni prodotto di sicurezza informatica richiede processi di amministrazione, formazione, assistenza tecnica e operazione. Tutto ciò porta a situazioni in cui il 41% dei manager IT afferma di non avere mai tempo, o di averlo raramente, per esaminare i log e le analisi sulla sicurezza informatica.

Considerata la situazione attuale, gli MSP devono fornire ai loro clienti soluzioni di sicurezza informatica che offrano capacità di protezione, rilevamento e risposta su tutti gli endpoint, sicurezza di rete con protezione VPN per il lavoro da remoto e firewall avanzati, sicurezza Wi-Fi e controllo dell’identità per tutti gli utenti.

In aggiunta, queste sfide dimostrano anche che l’offerta di sicurezza informatica deve essere ben integrata affinché non si basi solo su una serie di strumenti diversi che siano più o meno consolidati, ma venga anche eseguita in maniera coerente su un’unica piattaforma che semplifica e automatizza tutte le tecnologie. Questa integrazione agisce come moltiplicatore della forza.

FONTE: https://www.watchguard.com/it/wgrd-news/blog/6-sfide-connesse-alla-protezione-di-una-forza-lavoro-distribuita

Tags: Cyber SecurityITMinacce digitaliMSPSmart workingWatchguard

Ricevi le notifiche per non perderti nessun aggiornamento da MPG HUB

Disattiva Notifiche
Articolo Precedente

La VPN può proteggerti dagli attacchi DoS e DDoS?

Articolo Successivo

Bitdefender è riconosciuto come un potente interprete nel rilevamento e nella risposta degli endpoint

Watchguard

Watchguard

WatchGuard è leader globale nell'ambito della sicurezza informatica.

Articolo Successivo
Bitdefender è riconosciuto come un potente interprete nel rilevamento e nella risposta degli endpoint

Bitdefender è riconosciuto come un potente interprete nel rilevamento e nella risposta degli endpoint

La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

Cybersecurity e PNRR: tutte le opportunità per la sicurezza informatica

Cybersecurity e PNRR: tutte le opportunità per la sicurezza informatica

NOTIFICHE

Ricevi le notifiche per non perdere nessun aggiornamento da MPG hub

Attiva Notifiche

Area Manager Cloud & Security

Antonello Subioli

TAG

Bitdefender Case Studies Cloud CTI Cyberoo Cyber Security Digital transformation EDR Endpoint Ermes Eset Gartner IDC MarketScape Incident Response Plan Intelligenza Artificiale Malware MDR Minacce digitali MSP No War Ospitality Password PayPal Phishing PII PMI Radware Ransomware Risk assessment SaaS Safetica Security as a Service Smart working Social network Stormshield Syneto Tag Distribuzione Trustbuilder USB VPN Watchguard Wi-Fi Windows XDR Zero Trust
MPG HUB

MPG HUB
È un progetto MPG SYSTEM SRL
Sviluppato in collaborazione con alcuni tra i principali brand di Cloud & Security.

Seguici su

Articoli Recenti

Ultimo Video

Ransomware payments dropped by 35% in 2024, but does that mean the threat is disappearing, or are cybercriminals just getting more sophisticated?

Tony Anscombe and @AmberMac recently met in Toronto to discuss the latest ransomware trends, from AI-driven attacks to the impact of cyber insurance. We also explored what businesses in Canada and beyond must do to stay protected.

✅ Why are ransomware payments decreasing?
✅ How are cybercriminals changing tactics?
✅ The role of cyber insurance in security postures
✅ AI-driven threats and the risk of poisoned data
✅ Why organizations must stay proactive despite a temporary decline

Don’t get caught off guard—watch now to stay ahead of evolving cyber threats. #Cybersecurity #Ransomware 

@AmberMac @esetusa
YouTube Video VVVrTjdJUFgtZFZFc0Fkam9MZEZkYTFnLkV1SW9PQXRMWkpN

The State of Ransomware: Is it declining or shifting?

Navigazione

  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

RESTA SEMPRE AGGIORNATO

Ricevi contenuti di valore
e inviti a webinar esclusivi.
Tutto sul tema Cyber Security & Cloud.
Zero Spam, è una promessa