MPG HUB è un Progetto MPG System
ISCRIVITI
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
ISCRIVITI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cyber Security

5 truffe che prendono di mira gli adolescenti e come riconoscerle

Eset da Eset
5 Luglio 2021
in Cyber Security
Tempo di lettura: 5 mins read
A A
5 truffe che prendono di mira gli adolescenti e come riconoscerle
Condividi con LinkedinCondividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con WhatsappCondividi con TelegramCondividi con Email

La maggior parte degli adolescenti, sebbene non sia impressionabile come i bambini piccoli, può comunque essere soggetta a varie influenze esterne. Se sei uno di loro, probabilmente non hai sperimentato gli alti e bassi della vita, e potresti  fidarti troppo ed essere manipolato. E quella natura fiduciosa, innocente e ingenuina possono renderti un obiettivo per gli artisti della truffa, che stanno cercando di ingannarti con i tuoi soldi o i tuoi dati personali.

Diamo un’occhiata ad alcune truffe comuni rivolte agli adolescenti e a cosa fare attenzione. Se sei un genitore, potresti  condividere questo consiglio con i tuoi figli e aiutarli a rimanere al sicuro online.

1. Truffe sui social media

Poiché i social media sono il parco giochi digitale per la maggior parte degli adolescenti, è naturale che i truffatori intraprendenti cercheranno di prenderli di mira dove trascorrono la maggior parte del loro tempo. Le truffe sui social media assumono diverse forme e dimensioni. Le più comuni si presentano come collegamenti ad articoli di tabloid con titoli scioccanti sulle celebrità; tuttavia, una volta fatto click sul collegamento, verrai reindirizzato a un sito Web dannoso.

In alternativa, i truffatori possono contattare direttamente le loro vittime tramite messaggi con offerte di partecipazione a concorsi o lotterie, ma ancora una volta, il collegamento condiviso quasi sicuramente reindirizzerà l’adolescente a un sito Web fraudolento che infesterà i suoi dispositivi con malware o cercherà di rubare i tuoi dati sensibili.

2. Beni di lusso scontati

Un’altra truffa comune che prolifera online, anche attraverso falsi annunci pubblicati sui social media, riguarda offerte di beni di lusso a prezzi irrisori. Per rendere le offerte attraenti per gli adolescenti, i truffatori cercano di offrire marchi e beni che li attirerebbero, come scarpe da ginnastica in edizione limitata molto costose per la maggior parte degli adolescenti, vestiti di marchi troppo costosi o falsi negozi online Ray-Ban.

Lo stratagemma consiste nel creare un falso sito web di vendita al dettaglio che offra un vasto assortimento di questi prodotti; tuttavia, una volta completato l’acquisto, riceverai un prodotto knock-off o non riceverai nulla. E nel peggiore dei casi, se hai condiviso i dati della tua carta di credito, i criminali informatici accumuleranno addebiti su di esso e ripuliranno il tuo conto bancario.

3. Truffe di borse di studio

Con l’avvicinarsi del diploma di scuola superiore, gli adolescenti iniziano a guardare al loro prossimo passo nella vita; spesso ciò comporta il conseguimento di una laurea in un’università. Questa può rivelarsi piuttosto costosa, il che porta alla ricerca di una borsa di studio che, almeno in parte, coprirebbe le tasse universitarie. I truffatori cercano di depredare gli studenti in cerca di aiuti finanziari creando borse di studio fraudolente, che assumono varie forme.

Ad esempio, questi finti programmi di borse di studio richiedono spesso al richiedente di pagare una “tassa di iscrizione”; tuttavia, non c’è borsa di studio da ottenere e il truffatore intascherà la tassa. In alternativa, la truffa può assumere la forma di una lotteria di borse di studio, che richiederà al partecipante di pagare una “tassa di elaborazione” o una “tassa di esborso” citando i costi fiscali, ma alla fine il risultato è lo stesso.

4. Truffe sul lavoro

Essere un adolescente con una vasta gamma di interessi che vanno dall’andare ai concerti e viaggiare fino all’essere uno sneakerhead o un fashionista non è facile, soprattutto perché non puoi pagare tutto con la tua paghetta. Quindi, naturalmente, vorrai cercare un lavoro part-time per coprire le tue spese.

Per colpire i giovani in cerca di lavoro, i criminali informatici creano offerte di lavoro fraudolente che di solito sembrano troppo belle per essere vere. I truffatori pubblicheranno offerte di lavoro false su bacheche di lavoro vere e di solito offriranno posizioni che ti consentono di lavorare da casa e guadagnare un importante stipendio. Tuttavia, l’obiettivo finale è quello di coltivare i loro obiettivi per le loro informazioni personali che verranno poi utilizzate in varie attività illecite, come l’apertura di conti bancari a nome delle loro vittime o l’uso delle loro identità per falsificare documenti.

5. Truffe di Catfishing

Come per molte cose nell’era digitale, anche la ricerca del romanticismo è passata online e le piattaforme di appuntamenti online sono diventate terreno di caccia per i truffatori di romanticismo. Questi truffatori, tuttavia, non si limitano ai siti di incontri: spesso perlustrano i social media alla ricerca dei loro obiettivi e li contattano tramite messaggi privati.

Lo stratagemma spesso consiste nell’impersonare una persona che i loro bersagli troveranno attraente. Il truffatore procederà quindi a corteggiarli fino a quando non raggiungeranno il loro obiettivo finale: truffarli. Sfortunatamente, in alcuni casi i criminali informatici optano per tattiche aberranti, come manipolare le loro vittime per condividere foto osé e poi chiedere il ricatto per farli pagare, minacciando di rilasciare le foto incriminanti ai loro cari e al pubblico. 

Come proteggersi 

Se ti imbatti in un’offerta di lavoro che sembra allettante ma ne hai dei dubbi, esegui una rapida ricerca sul web sull’azienda per vedere se viene fuori qualcosa di sospetto. Inoltre, ricorda che fornisci informazioni personali a fini di stipendio solo dopo essere stato assunto.

Consigli simili si applicano nel caso delle borse di studio: se ne sei alla ricerca, assicurati di verificare se l’organizzazione che offre la borsa di studio è legittima effettuando una ricerca sul Web e persino contattando direttamente i loro uffici. E non trasferire mai alcun tipo di commissione di “elaborazione” o “anticipo”.

Una delle regole d’oro di Internet è: “se sembra troppo bello per essere vero, allora probabilmente lo è”. Quindi, se ti imbatti in un paio di Jordan in edizione limitata a prezzi ridicoli, è sicuramente una truffa. Se sei ancora incuriosito, faiverifiche sul venditore e cercalo per vedere se esce qualcosa.

Se ricevi un messaggio non richiesto da qualcuno che non conosci, dovresti rimanere vigile soprattutto se contiene un’offerta dubbia o un collegamento. In ogni caso, la migliore linea d’azione è ignorare il messaggio e non dovresti mai fare clic su un collegamento da qualcuno che non conosci

Nel caso in cui un estraneo stia cercando di stabilire un contatto e nel giro di pochi messaggi inizi a professare il suo eterno amore per te, questo dovrebbe provocare un formicolio al tuo senso di ragno. Una rapida ricerca inversa di immagini dovrebbe scoprire se stanno impersonando qualcuno.

FONTE: https://www.eset.com/it/info/eset-blog/sicurezza-it-domestica/5-truffe-che-prendono-di-mira-gli-adolescenti-e-come-riconoscerle/

Tags: Cyber SecurityEset

Ricevi le notifiche per non perderti nessun aggiornamento da MPG HUB

Disattiva Notifiche
Articolo Precedente

Vishing: cos’è e come evitare di essere truffati

Articolo Successivo

Come l’Automatic Remediation garantisce la business continuity

Eset

Eset

ESET supporta gli utenti di tutto il mondo ad usufruire di una tecnologia più sicura con soluzioni di sicurezza informatica innovative.

Articolo Successivo
Come l’Automatic Remediation garantisce la business continuity

Come l'Automatic Remediation garantisce la business continuity

Vulnerabilità del Wi-Fi sempre esistite

Vulnerabilità del Wi-Fi sempre esistite

Intelligenza artificiale per la cyber security: vantaggi e applicazioni

Intelligenza artificiale per la cyber security: vantaggi e applicazioni

NOTIFICHE

Ricevi le notifiche per non perdere nessun aggiornamento da MPG hub

Attiva Notifiche

Area Manager Cloud & Security

Antonello Subioli

TAG

Bitdefender Case Studies Cloud CTI Cyberoo Cyber Security Digital transformation EDR Endpoint Ermes Eset Gartner IDC MarketScape Incident Response Plan Intelligenza Artificiale Malware MDR Minacce digitali MSP No War Ospitality Password PayPal Phishing PII PMI Radware Ransomware Risk assessment SaaS Safetica Security as a Service Smart working Social network Stormshield Syneto Tag Distribuzione Trustbuilder USB VPN Watchguard Wi-Fi Windows XDR Zero Trust
MPG HUB

MPG HUB
È un progetto MPG SYSTEM SRL
Sviluppato in collaborazione con alcuni tra i principali brand di Cloud & Security.

Seguici su

Articoli Recenti

Ultimo Video

Ransomware payments dropped by 35% in 2024, but does that mean the threat is disappearing, or are cybercriminals just getting more sophisticated?

Tony Anscombe and @AmberMac recently met in Toronto to discuss the latest ransomware trends, from AI-driven attacks to the impact of cyber insurance. We also explored what businesses in Canada and beyond must do to stay protected.

✅ Why are ransomware payments decreasing?
✅ How are cybercriminals changing tactics?
✅ The role of cyber insurance in security postures
✅ AI-driven threats and the risk of poisoned data
✅ Why organizations must stay proactive despite a temporary decline

Don’t get caught off guard—watch now to stay ahead of evolving cyber threats. #Cybersecurity #Ransomware 

@AmberMac @esetusa
YouTube Video VVVrTjdJUFgtZFZFc0Fkam9MZEZkYTFnLkV1SW9PQXRMWkpN

The State of Ransomware: Is it declining or shifting?

Navigazione

  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

RESTA SEMPRE AGGIORNATO

Ricevi contenuti di valore
e inviti a webinar esclusivi.
Tutto sul tema Cyber Security & Cloud.
Zero Spam, è una promessa