MPG HUB è un Progetto MPG System
ISCRIVITI
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
ISCRIVITI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cyber Security

4 modi in cui i truffatori usano i nomi delle celebrità

Eset da Eset
7 Giugno 2021
in Cyber Security
Tempo di lettura: 5 mins read
A A
4 modi in cui i truffatori usano i nomi delle celebrità

Internet security cyber attack business concept low poly. Anonymous hacker laptop computer blue finance danger. Server room rack polygonal point line dot geometric design vector illustration art

Condividi con LinkedinCondividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con WhatsappCondividi con TelegramCondividi con Email

Le truffe online sono uno dei modi preferiti dai criminali per truffare vittime ignare.  E poiché la varietà è il sale della vita, i truffatori amano frodare i loro bersagli usando diversi tipi di truffe. Questi schemi spesso sfruttano gli argomenti del giorno, come le vaccinazioni COVID-19, o coinvolgono esche sempreverdi, come le truffe che promettono un’eredità considerevole da un parente perduto da tempo.

Oggi esamineremo diversi modi comuni in cui i truffatori abusano dei nomi e delle immagini di persone ricche e famose per frodare le banche e i cuori dei loro fan.

Omaggi di criptovaluta

Questo potrebbe essere considerato una delle truffe preferite. I finti omaggi di criptovaluta probabilmente esistono da quando la criptovaluta ha smesso di essere un argomento solo per gli appassionati di Satoshi Nakamoto e ha iniziato a fare scalpore una volta che ha raggiunto grande risonanza mediatica.

Per raggiungere il maggior numero di persone possibile, i criminali utilizzano una vasta gamma di canali, spesso dirottando gli account YouTube con un gran numero di follower o cercando di diffondere falsi omaggi tramite Twitter. Quindi cominciano a chiedere alle persone di inviare denaro digitale a un indirizzo bitcoin, promettendo di raddoppiare la somma; come avrai intuito ormai, le vittime non vedranno mai più un centesimo della loro criptovaluta.

Per fare sembrare tutto vero, i truffatori spesso cercano di far credere che gli omaggi siano approvati o addirittura finanziati da titani della tecnologia. Bill Gates è spesso menzionato in queste truffe, il che di per sé è una tattica strana poiché il fondatore di Microsoft si è spesso espresso contro le criptovalute. Tuttavia, Elon Musk, d’altra parte, è un grande fan delle criptovalute e come tale viene spesso anche citato quando si tratta di queste truffe. In uno di questi attacchi, il nome del boss di Tesla e SpaceX è stato persino inserito addirittura nell’indirizzo bitcoin.

Facebook Live, indovina e riceverai – oppure no

Ad alcune celebrità piace interagire con i propri fan andando in diretta su piattaforme come Facebook o Instagram. Mentre i fan apprezzano gli sforzi che le loro celebrità preferite fanno nel creare contenuti per loro o che rispondono ad alcune delle loro domande, i truffatori usano i video in diretta per ingannare i fan.

A tal fine, un criminale creerà account falsi che rispecchiano i veri account sui social media della celebrità, inclusi post, immagini e video. Tuttavia, il nome sarà scritto in modo errato o integrato con una parola come “TV”, “fan page” o qualcosa di simile

Ciò sarà seguito dallo streaming live di un video che la celebrità ha pubblicato o trasmesso in live streaming qualche tempo fa, con la descrizione che recita qualcosa come “i primi 1000 a commentare riceveranno $ 1.000” e completo con l’utilizzo di hashtag di tendenza per renderlo facile da trovare.

Una volta che i fan ganno interagito con il video truffaldino, riceveranno un messaggio con ulteriori istruzioni su come richiedere i loro premi, che potrebbero richiedere fare clic su un collegamento a un sito Web e compilare le proprie informazioni personali sensibili o inviare denaro dal proprio account. Questo significa che  i loro dati potranno essere sfruttati per ulteriori altre truffe.

Vuoi sostenere la mia causa di beneficenza?

Un altro tipo di truffe sulle celebrità implica la creazione di account fasulli che impersonano celebrità e raggiungono i fan direttamente tramite messaggi. Ciò può verificarsi su qualsiasi piattaforma di social media, che si tratti di Facebook, Instagram o Twitter.

La tattica non è così sofisticata; la vittima riceverà un messaggio diretto dall’account fasullo e l’impostore che si finge una come celebrità chiederà loro di contribuire a un ente di beneficenza che presumibilmente stanno sostenendo. In alternativa, potrebbero offrire anche biglietti per concerti privati inesistenti ​​e altri pretesti che li convincerebbero a separarsi dai loro soldi.

Come di solito accade con questi impostori famosi, le vittime perderanno denaro e l’ente di beneficenza che sostengono di sostenere non vedrà mai un centesimo dei soldi “donati” dalla vittima. Ad esempio, un imitatore di Bruce Springsteen è stato in grado di ingannare una persona su più di 11.000 dollari.

Investi in questo, l’ho fatto! 

Potresti anche esserti imbattuto in un’altra strategia popolare impiegata dagli artisti della truffa online per fare soldi veloci: ingannare le vittime inconsapevoli nel mettere soldi in “investimenti” che si suppone siano supportati dalle celebrità.

Le truffe sugli investimenti non sono una novità e comunicano sempre lo stesso messaggio: moltiplica il tuo investimento in modo rapido e semplice, implicando principalmente che il risultato è “garantito”.

Lo schema di solito assume la forma di vari annunci popup che si presentano come articoli che rivendicano un incredibile ritorno sull’investimento, completi di titoli roboanti come “la celebrità X ha investito in questa azienda o prodotto e ha visto il loro investimento quadruplicare” o “la celebrità Z ti consiglia di mettere i tuoi soldi in questo perché è il futuro”.

L’opportunità di investimento è solitamente falsa; a volte l’opportunità di investimento può essere basata su elementi reali, ma il denaro non sarà mai depositato. Il che significa che gli unici che diventeranno ricchi sono i criminali dietro lo schema.

Come puoi metterti al sicuro?

Individuare truffe come queste non richiede molto lavoro, anche grazie alle misure di protezione adottate dalle piattaforme di social media per distinguere le vere celebrità dagli impostori. Quindi, quando una “celebrità” ti contatta, la cosa più semplice che puoi fare è controllare se il suo profilo è verificato; Facebook, Instagram e Twitter utilizzano tutti un badge verificato sotto forma di segno di spunta accanto al nome utente.

Per quanto riguarda vari enti di beneficenza e opportunità di investimento, è possibile verificarli tramite una rapida ricerca su Google per vedere se sono autentici. Se effettuano il check-out, per sicurezza puoi comunque contattarli direttamente per sapere se stanno cooperando con una celebrità specifica.

Per riassumere, il modo migliore per proteggersi è rimanere vigili e mettere in discussione tutto ciò che sembra anche un po’ sospetto. E dare seguito a quei sospetti non farà male. Dopotutto, se qualcosa sembra troppo bello per essere vero, quasi sicuramente lo è.

FONTE: https://www.eset.com/it/info/eset-blog/sicurezza-it-domestica/4-modi-in-cui-i-truffatori-usano-i-nomi-delle-celebrita/

Tags: Cyber SecurityEset

Ricevi le notifiche per non perderti nessun aggiornamento da MPG HUB

Disattiva Notifiche
Articolo Precedente

Come streghe, maghi e supereroi possono aiutare i bambini a proteggersi online

Articolo Successivo

Ecco come l’aumento dei prezzi delle criptovalute influisce sulla sicurezza informatica

Eset

Eset

ESET supporta gli utenti di tutto il mondo ad usufruire di una tecnologia più sicura con soluzioni di sicurezza informatica innovative.

Articolo Successivo
Ecco come l’aumento dei prezzi delle criptovalute influisce sulla sicurezza informatica

Ecco come l'aumento dei prezzi delle criptovalute influisce sulla sicurezza informatica

La nuova architettura aziendale è Zero Trust

La nuova architettura aziendale è Zero Trust

Nuove tattiche di estorsione per gli attacchi ransomware… Non c’è due senza tre!

Nuove tattiche di estorsione per gli attacchi ransomware... Non c'è due senza tre!

NOTIFICHE

Ricevi le notifiche per non perdere nessun aggiornamento da MPG hub

Attiva Notifiche

Area Manager Cloud & Security

Antonello Subioli

TAG

Bitdefender Case Studies Cloud CTI Cyberoo Cyber Security Digital transformation EDR Endpoint Ermes Eset Gartner IDC MarketScape Incident Response Plan Intelligenza Artificiale Malware MDR Minacce digitali MSP No War Ospitality Password PayPal Phishing PII PMI Radware Ransomware Risk assessment SaaS Safetica Security as a Service Smart working Social network Stormshield Syneto Tag Distribuzione Trustbuilder USB VPN Watchguard Wi-Fi Windows XDR Zero Trust
MPG HUB

MPG HUB
È un progetto MPG SYSTEM SRL
Sviluppato in collaborazione con alcuni tra i principali brand di Cloud & Security.

Seguici su

Articoli Recenti

Ultimo Video

Ransomware payments dropped by 35% in 2024, but does that mean the threat is disappearing, or are cybercriminals just getting more sophisticated?

Tony Anscombe and @AmberMac recently met in Toronto to discuss the latest ransomware trends, from AI-driven attacks to the impact of cyber insurance. We also explored what businesses in Canada and beyond must do to stay protected.

✅ Why are ransomware payments decreasing?
✅ How are cybercriminals changing tactics?
✅ The role of cyber insurance in security postures
✅ AI-driven threats and the risk of poisoned data
✅ Why organizations must stay proactive despite a temporary decline

Don’t get caught off guard—watch now to stay ahead of evolving cyber threats. #Cybersecurity #Ransomware 

@AmberMac @esetusa
YouTube Video VVVrTjdJUFgtZFZFc0Fkam9MZEZkYTFnLkV1SW9PQXRMWkpN

The State of Ransomware: Is it declining or shifting?

Navigazione

  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

RESTA SEMPRE AGGIORNATO

Ricevi contenuti di valore
e inviti a webinar esclusivi.
Tutto sul tema Cyber Security & Cloud.
Zero Spam, è una promessa