MPG HUB è un Progetto MPG System
ISCRIVITI
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Prendere il volo: le minacce informatiche nascoste delle compagnie aeree

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Come le violazioni dei dati sanitari nel 2024 influenzeranno il panorama delle minacce per le applicazioni nel 2025

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Monitoraggio dark web per VIP user: mantieni il controllo dei dati

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Protezione delle applicazioni e conformità DORA: cosa devi sapere

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Comprendere i ruoli nell’ecosistema Ransomware-as-a-Service: chi sta prendendo di mira le lacune della sicurezza dei dati

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Le differenze tra DORA e NIS 2

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Annunci dannosi nascosti nei risultati di ricerca

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Come recuperare i file cancellati: la guida definitiva per Windows e Mac

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

    Uno sguardo completo all’evoluzione del cybercrimine underground

  • Case Studies
    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    La Sicurezza ICT in Italia nel 2022: I dati del Clusit

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Come accedere al 70% delle reti Wi-Fi di un quartiere residenziale

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Perché Windows 11 è più sicuro di Windows 10

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Cyber security nel retail: l’approccio più efficace – Case study

    Storia di successo – Bethesda

    Storia di successo – Bethesda

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    5 ragioni per cui le società finanziare hanno difficoltà a proteggere i dati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Variati

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Comitel

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – Ocrew

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Syneto – OMC2

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Falköping

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Sacred Heart

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard – Cibes

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard -Nicholas Mee

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case study Watchguard – ClarkeModet

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case story Watchguard – UR&PENN

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Café Zupas

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Watchguard – Elfo

    Case study Syneto – Jermann

    Case study Syneto – Jermann

  • Webinar
  • Video
  • About Us
    • Progetto
    • Contatti
ISCRIVITI
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Digital Transformation

2020 vs 2021: l’AD di Syneto, Vadim Comanescu, sulla trasformazione digitale, le tendenze aziendali e il superamento delle sfide

Syneto da Syneto
19 Gennaio 2021
in Digital Transformation
Tempo di lettura: 4 mins read
A A
2020 vs 2021: l’AD di Syneto, Vadim Comanescu, sulla trasformazione digitale, le tendenze aziendali e il superamento delle sfide
Condividi con LinkedinCondividi con FacebookCondividi con TwitterCondividi con WhatsappCondividi con TelegramCondividi con Email

Anno nuovo, nuovi anche noi! Beh, non esattamente. In Syneto riteniamo che la nostra visione e missione siano ancora attuali per il 2021 e siamo entusiasti all’idea di dedicarvi un nuovo anno. Quali sono i piani di Syneto per il 2021? Cosa abbiamo imparato da un anno così complesso come il 2020? L’AD di Syneto, Vadim Comanescu, ha condiviso i suoi pensieri con il nostro team marketing. Leggi l’intervista completa qui di seguito:

Il 2020 è stato un anno insolito. La crisi sanitaria globale ha avuto interessato tutti, a un livello sia personale che aziendale. Qual è stata la sua percezione del 2020?

Vadim Comanescu: Lo scorso anno è stato un periodo tanto interessante quanto difficile. Nel nostro caso, è stato difficile su vari livelli: come individui, come società e come aziende. La pandemia ha interrotto bruscamente le nostre vite quotidiane e ci ha obbligati a interagire in maniera diversa, ma ci ha anche fatto rivalutare le nostre priorità. 

Tuttavia, le sfide portano anche delle opportunità. L’evoluzione non è possibile senza un cambiamento e quest’anno ce l’ha dimostrato. Gestire un’impresa nel corso del 2020 non è stato facile, ma è stato gratificante. Quest’anno, abbiamo avuto l’opportunità di crescere e di adattarci tantissimo. Sono orgoglioso di affermare che il mio team in Syneto è stato molto reattivo e proattivo. Insieme siamo riusciti a portare la società e i nostri prodotti a un livello successivo. Abbiamo migliorato i nostri prodotti e siamo riusciti a essere presenti per supportare le esigenze dei nostri clienti. Non è stato facile, ma siamo fieri dei risultati che abbiamo ottenuto. 

In che modo ritiene che il 2020 abbia influenzato il mondo degli affari? Il settore IT ne ha risentito in modo particolare? 

V.C.: Il 2020 ha accelerato una tendenza che noi, in Syneto, avevamo già identificato da tempo: la trasformazione digitale. Persino le aziende che erano riluttanti nell’adottare la trasformazione digitale sono state obbligate a farlo per sopravvivere. 

Lo abbiamo visto in tantissime piccole e medie imprese. Molte di esse hanno iniziato a fare maggiore affidamento sulla tecnologia già da tempo, ma il 2020 ha solo accelerato l’adozione della tecnologia come elemento chiave all’interno di un’impresa. 

La necessità di rivalutare i modelli, i processi e le interazioni professionali ha evidenziato come la giusta tecnologia possa fare la differenza, sia per proteggere i dati che per garantire l’efficienza delle operazioni aziendali quotidiane. L’IT non viene più considerata un mero “strumento”, bensì un elemento vitale per qualsiasi impresa. 

Come azienda, in che modo Syneto si è adattata alla nuova “realtà” del 2020? In che modo è riuscita a soddisfare le esigenze di dipendenti e clienti?

V.C.: Agli inizi di marzo 2020, sapevamo quanto fosse importante prima identificare e poi soddisfare correttamente le esigenze dei nostri clienti: rendere il lavoro da remoto sicuro ed efficiente, gestire e proteggere i loro dati con successo, minimizzare il potenziale impatto delle minacce di cybersecurity, ecc. Pertanto, abbiamo concentrato i nostri sforzi nel soddisfare sistematicamente tutte queste esigenze.  

Quest’anno, abbiamo lanciato la divisione di cybersecurity di Syneto. Questo era già nei piani, ma è avvenuto in un momento molto propizio. Abbiamo anche sviluppato il Remote Access Service (RAS) di Syneto, che consente ai responsabili IT di configurare facilmente l’accesso sicuro alla rete aziendale a tutti i lavoratori in remoto. Essenzialmente, abbiamo adattato le nostre soluzioni al servizio delle esigenze sorte a causa delle difficoltà dello smart working.

Internamente, siamo stati molto rapidi nell’adozione del modello di smart working per la sicurezza del nostro team. Non posso affermare che fossimo pronti al 100% per compiere questo passo, ma la nostra fede nel potere della tecnologia e la flessibilità del nostro team hanno reso il processo molto più semplice. 

Cosa ritiene sia cambiato per sempre? Quali tendenze del 2020 crede siano destinate a durare?

V.C.: Ci eravamo già resi conto che l’adozione dei sistemi cloud fosse in aumento. Tuttavia, una delle conclusioni più attinenti dell’anno è che i sistemi cloud ibridi sono destinati a durare. Siamo stati dei forti sostenitori del modello basato sui sistemi cloud ibridi e quest’anno ci ha semplicemente dimostrato che la nostra visione era corretta. Altre società hanno adottato questo modello quest’anno, poiché offre molti vantaggi. 

Anche lo smart working è anche un fenomeno che non scomparirà completamente molto presto. A tutti noi manca il fatto di poter lavorare insieme in uno spazio condiviso, ma siamo consapevoli che non sia sicuro tornare a lavorare in sede. Inoltre, cosa faremmo se accadesse di nuovo? O, ancora, cosa succederebbe se emergessero altre crisi? Anche in tal caso, disporre della tecnologia adeguata può fare la differenza tra il successo di un’azienda e il suo fallimento. 

In che modo evolverà Syneto? Quali sono i piani dell’azienda per il 2021 e oltre?

V.C.: A seguito delle lezioni che abbiamo imparato lo scorso anno, siamo entusiasti all’idea di continuare la nostra missione nel 2021 e in futuro: semplificare, accelerare e proteggere le operazioni IT. 

L’ecosistema Syneto si concentra su tre “pilastri” fondamentali: accelerare il passaggio ai sistemi cloud ibridi, migliorare la protezione dei dati e creare un ambiente di lavoro “smart”. Tutti i nostri prodotti e servizi possono essere collocati nell’ambito di uno di questi tre pilastri e vengono sviluppati tenendo sempre presente la nostra missione. 

Il 2021 sarà l’anno in cui porteremo ancora avanti la nostra missione. Non credo che sarà facile, ma sono sicuro che quest’anno ci porterà tante nuove opportunità.

FONTE: https://syneto.eu/2021/01/19/2020-vs-2021-lad-di-syneto-vadim-comanescu-sulla-trasformazione-digitale-le-tendenze-aziendali-e-il-superamento-delle-sfide/?lang=it

Tags: Digital transformationSyneto

Ricevi le notifiche per non perderti nessun aggiornamento da MPG HUB

Disattiva Notifiche
Articolo Precedente

Il ruolo del CISO nel 2021 + 4 punti fondamentali per quantificare il rischio informatico

Articolo Successivo

E se l’antivirus veicolasse gli attacchi informatici?

Syneto

Syneto

Syneto offre una nuova generazione di processori, 100% di RAM in più, dischi flash ad elevate performance e molto altro.

Articolo Successivo
E se l’antivirus veicolasse gli attacchi informatici?

E se l’antivirus veicolasse gli attacchi informatici?

Recupero di SolarWinds

Recupero di SolarWinds

Emotet: uno dei malware più pericolosi è stato sconfitto

Emotet: uno dei malware più pericolosi è stato sconfitto

NOTIFICHE

Ricevi le notifiche per non perdere nessun aggiornamento da MPG hub

Attiva Notifiche

Area Manager Cloud & Security

Antonello Subioli

TAG

Bitdefender Case Studies Cloud CTI Cyberoo Cyber Security Digital transformation EDR Endpoint Ermes Eset Gartner IDC MarketScape Incident Response Plan Intelligenza Artificiale Malware MDR Minacce digitali MSP No War Ospitality Password PayPal Phishing PII PMI Radware Ransomware Risk assessment SaaS Safetica Security as a Service Smart working Social network Stormshield Syneto Tag Distribuzione Trustbuilder USB VPN Watchguard Wi-Fi Windows XDR Zero Trust
MPG HUB

MPG HUB
È un progetto MPG SYSTEM SRL
Sviluppato in collaborazione con alcuni tra i principali brand di Cloud & Security.

Seguici su

Articoli Recenti

Ultimo Video

Ransomware payments dropped by 35% in 2024, but does that mean the threat is disappearing, or are cybercriminals just getting more sophisticated?

Tony Anscombe and @AmberMac recently met in Toronto to discuss the latest ransomware trends, from AI-driven attacks to the impact of cyber insurance. We also explored what businesses in Canada and beyond must do to stay protected.

✅ Why are ransomware payments decreasing?
✅ How are cybercriminals changing tactics?
✅ The role of cyber insurance in security postures
✅ AI-driven threats and the risk of poisoned data
✅ Why organizations must stay proactive despite a temporary decline

Don’t get caught off guard—watch now to stay ahead of evolving cyber threats. #Cybersecurity #Ransomware 

@AmberMac @esetusa
YouTube Video VVVrTjdJUFgtZFZFc0Fkam9MZEZkYTFnLkV1SW9PQXRMWkpN

The State of Ransomware: Is it declining or shifting?

Navigazione

  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Cyber Security
  • Case Studies
  • Webinar
  • Video
  • Progetto
  • Contatti

© 2021 MPG HUB È un progetto MPG SYSTEM SRL / Devised by CONQUISTA© of Strategie Digitali.

RESTA SEMPRE AGGIORNATO

Ricevi contenuti di valore
e inviti a webinar esclusivi.
Tutto sul tema Cyber Security & Cloud.
Zero Spam, è una promessa